L'idrogeno è un promettente vettore energetico che consente applicazioni intersettoriali
grazie ai suoi molteplici usi. Attraverso la creazione di applicazioni che coinvolgono
molteplici settori, l'utilizzo del vettore idrogeno verde produce ulteriore flessibilità del
sistema energetico come richiesto per mitigare l'intermittenza e la fluttuazione delle fonti di
energia rinnovabile (FER). Pertanto, aumentando lo sfruttamento delle FER, vengono
migliorate anche la sicurezza e la resilienza del sistema energetico globale.
L'integrazione dell'idrogeno nel sistema energetico è la prima conseguenza delle misure
top-down attuate a livello governativo. Inoltre, anche i sinergismi locali promuovono le
implementazioni dell'idrogeno, seguendo quindi un approccio dal basso verso l'alto volto
alla creazione di ecosistemi basati sull’utilizzo di idrogeno localmente integrati, chiamati
anche Hydrogen Valleys. Sono ecosistemi aperti a molteplici attori come indicato nella
“Strategia Nazionale dell’Idrogeno” italiana.
Le Hydrogen Valley (HVs) implicano investimenti, tipicamente dell'ordine di almeno milioni
di €, su una specifica area geografica e che copre molteplici segmenti della filiera
dell'idrogeno. Sono quindi inclusi la produzione, lo stoccaggio, il trasporto agli utenti finali,
fino al suo utilizzo in uno o più settori diversi (mobilità, industria, produzione di energia) a
seconda della scala e della topologia dell'HV. Ciò consente di sfruttare assets locali, come
fonti di energia rinnovabile o idrogeno residuale da processi industriali, come per le HVs
oggetto del progetto LIFE3H, e di rispondere ai bisogni locali.
In una fase iniziale i progetti HVs sono stati sviluppati principalmente su iniziativa di
autorità pubbliche o consorzi pubblico-privati. I progetti attualmente annunciati in tutto il
mondo aumentano in termini di dimensioni e complessità e in parte sono guidati dal
settore privato che investe in una potenziale nuova area di business.
Il concetto di HV si è recentemente affermato nel quadro europeo di finanziamento e
collaborazione. Un "partenariato europeo delle Htdrogen Valleys " è stato creato
nell'ambito del quadro CE di "Specializzazione intelligente per la modernizzazione
industriale”. Questo sostiene progetti congiunti tra le 30 regioni europee partecipanti,
potenziando, grazie a una maggiore visibilità, le applicazioni di celle a combustibile e
idrogeno a livello europeo. La piattaforma www.h2v.eu fornisce informazioni sulle
Hydrogen Valleys create in tutto il mondo.
Le HVs possono avere varie configurazioni, quali: